E’ stato presentato nei giorni scorsi presso la Sala dei Giudici di Palazzo Loggia a Brescia, il nuovo libro di Alessia dal titolo “Ieri e Oggi. Brescia e la sua Birra”. Un lungo lavoro di ricerca, minuzioso, tra archivi e documentazioni private inedite, e un impegnativo lavoro di ricerca bibliografica e iconografica. Le immagini nel volume di 224 pagine, hanno un ruolo importante come fonti e come storia esse stesse. Partono da foto di erbari del ‘500 e del ‘600, a foto di clichè di stampa, a fotografie dell’archivio privato di Alessia Biasiolo e di Renato Hagman. L’immagine bellissima della biblioteca di Celsio ad Efeso, ad esempio, o della luna che si specchia sul lago per introdurre il primo capitolo, in cui si narra la nascita della birra nella “notte dei tempi”. Poi foto di Brescia, di documenti privati storici di archivio, parte della collezione dell’autrice raccolta durante le sue ricerche. Foto del locale storico di Brescia, l’Antica Birreria Wuhrer, del quale si raccontano gli ultimi venticinque anni durante i quali, grazie alla gestione della Società 5 Stelle che ha voluto il libro nella figura del presidente Leo Ruocco, la struttura e gli arredi si sono mantenuti quanto più gli stessi dal rifacimento che quest’anno compie cinquant’anni.
Tuttavia, lo scritto non è meno dell’ampio apparato fotografico. Lo stile è storico e giornalistico, per illustrare retroscena di scelte industriali che hanno portato Brescia ad essere la città della birra, in Italia, per eccellenza. Spesso parlano i giornali del tempo, i protagonisti, la gente comune. Vengono spiegati gli anni del dominio austriaco in Italia o del proibizionismo in America; il peso della tassazione sui territori del neonato Regno d’Italia e lo sviluppo industriale post bellico; il peso della guerra nell’evoluzione scientifico-tecnologica e i devastanti conflitti mondiali dei quali ricorrono importanti anniversari.
Non mancano i festeggiamenti, le Miss che sfilano all’Antica Birreria nelle selezioni per Miss Italia, la festa della spillatura della birra e le scelte di perfezionare sempre più una bevanda dalle spiccate qualità benefiche. Un libro tutto da leggere e da bere, dunque!