I Libri di Alessia Biasiolo

Alcune pubblicazioni di Alessia

Barricate e Battaglie. Vita a Brescia negli anni dell’Indipendenza italiana

Lo studio della Storia non può trascurare gli attori comuni, quelle persone che, a distanza di anni, perdono il loro carattere tridimensionale e sembrano diventare soltanto delle veline, qua e là tra i ricordi. L’Autrice in questo caso ha analizzato la vita a Brescia durante gli anni dell’occupazione asburgica, per confutare molte tesi spicciole che vogliono il dominio asburgico bello e sostenuto dal popolo. Addirittura da rimpiangere. Nel testo, condotto con ricerche certosine d’archivio, si legge come le persone bresciane fossero capaci di tollerare il dominio, ma anche di organizzare la rivolta contro l’odiato straniero. Quella che porterà alle gloriose, e tristemente famose, Dieci Giornate del 1849.

L’emozione dell’Unità. Analisi di un fenomeno sociale a Brescia

L’Autrice ha voluto analizzare, dal punto di vista storico e psico-sociale, come un popolo liberatosi dal nemico occupante, non si potesse accontentare della propria libertà, ma la volesse estendere a tutti quanto fossero ancora oppressi. Conducendo un’attenta analisi di documentazione storica tradizionale e quotidiana del tempo, l’Autrice ha così cercato i motivi emotivi per presentarsi come volontari garibaldini e percorrere la Penisola combattendo, invece che limitarsi a godersi i frutti del proprio sacrificio a casa propria. Ha dato voce a donne e ragazze il cui ricordo è caduto nell’oblio, per trasmettere ai lettori la dimensione prettamente vera e umana di un tempo fino al 1861 che non si può spiegare soltanto sui terreni di battaglia.

Ieri e Oggi. Brescia e la sua Birra

La storia di Brescia è anche storia industriale. La Leonessa d’Italia ha visto i natali della prima fabbrica industriale di birra italiana. Attraverso la storia della birra, viene raccontata in questo ampio documento storico, la storia umana dalla coltivazione dei cereali alle scoperte appannaggio dei monasteri, fino all’arrivo nei territori italiani del dominio austriaco di un uomo capace di fare convivere vino e birra. Nel testo si legge di Risorgimento, di due guerre mondiali, con puntuali e approfondite ricerche storiche in archivi privati e pubblici, giornali, videoteche. Quindi ampio spazio viene dato alla storia contemporanea, transitando per cinema e televisione, Miss Italia e appuntamenti culturali in un tempio della birra riconosciuto oggi Locale Storico di Regione Lombardia. Il volume è impreziosito dall’accurata scelta di fotografie da parte dell’Autrice, concesse in uso esclusivo per una pubblicazione non propria, dall’Archivio Storico Fondazione Fiera di Milano.

Una Casa. Una Storia. Centenario delle Piccole Suore della Sacra Famiglia a Trento

La storia di Trento e di una casa sorta alle spalle del castello del Buonconsiglio per volontà di don Nascimbeni e grazie al principe vescovo Endrici. Non soltanto mura, ma luogo di studio e di formazione, che si staglia sulla storia di due guerre mondiali, con puntuali riferimenti storici locali e nazionali. Un percorso durato cent’anni.

 

Conosciamoci! Un progetto

Un progetto contro la dispersione scolastica condotto con attenzione agli adolescenti.

 

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: