Anche in tempi di virus pandemici, il lavoro delle giurie non si è fermato. Alessia Biasiolo è stata premiata per una sua fiaba, con la pubblicazione in antologia.
Archivio dell'autore: alebia27
Il nuovo romanzo di Alessia in anteprima su lemienotizie.com
Uscirà a puntate sul sito lemienotizie.com il nuovo romanzo di Alessia Biasiolo, scritto appositamente per la lettura agevolata da telefonino, tablet, pc.
Poche le anticipazioni sul libro: “Si tratta di un romanzo giallo che si articola con vari personaggi riuniti da un argomento comune”, spiega l’autrice, “e per conoscere l’interesse dei lettori, al di là del banale ‘mi piace’, viene chiesto per la maggior parte delle pagine di chiedere il finale, in modo da poter conoscere la storia comodamente nella propria posta elettronica”.
Brescia. Elezioni comunali 2018. Alessia candidata!
Alessia Biasiolo è candidata alle amministrative di Brescia 2018 nella lista X Brescia Civica
Il programma in pillole è questo:
AREE DI INTERESSE per la Campagna Elettorale
“Voglio lavorare per una Brescia all’altezza della sua storia e delle sue tradizioni, non essendo ora alla pari di altre città con le stesse caratteristiche. Particolare riguardo agli anziani e al loro apporto nella società, e ai giovani”.
COSA FAREI SE VENISSI ELETTA: mi impegnerei nell’ambito culturale e nel dialogo tra generazioni, per una città davvero inclusiva e consapevole, non una velina da eventi di marketing.
Il candidato sindaco a cui la lista è collegata è Paola Vilardi.
Insegnare talenti
L’insegnamento dà soddisfazione quando può tramutarsi in vero veicolo di sapere. Nelle molte sfaccettature degli interessi di Alessia, si è spaziato nello scorso mese di ottobre dal Teatro all’Enogastronomia.
In modo particolare, la partecipazione con un suo gruppo classe al concorso FIPE “Fantasie al Caffè” ha portato a presenziare a Milano lo scorso 24 ottobre, nell’ambito della manifestazione Host, alla premiazione dello studente Filippo Facchini che ha conseguito il terzo premio nazionale.
Il lavoro è stato svolto sulla creazione di una nuova ricetta per un caffè alle spezie, come recitavano le norme del concorso, stilando quindi una didascalia capace di fermare l’attenzione dei giurati, chef di fama internazionale, sulla ricetta messa a punto in modo che fosse facile e ripetibile.
Alessia ha condotto per mano gli studenti portandoli a partecipare tutti al concorso e a conseguire, quindi, l’attestato di merito. Filippo ha, invece, meritato il terzo premio dietro a Cristian Borchi del “Passaguai Cibo e Vino” di Borgo San Lorenzo (Firenze) e a Massimiliano Rieti del Bar “Bon Caffè” di Porto S. Elpidio. Premiato più giovane in assoluto, si è mostrato all’altezza di interviste, riprese e fotografi, anche se ha preferito la presenza della docente al momento di ritirare il premio.
Alessia consegue un Master
Il tema del Master di studi recentemente conseguito da Alessia riguarda il Multilinguismo.
La tesi, sostenuta lo scorso 26 luglio a Battipaglia (SA), si intitola: “Studenti non madrelingua nella scuola superiore italiana. Inclusione, metodologia didattica e risorse”.
Alessia Biasiolo Vice Presidente di A.D.I.D.
Alessia Biasiolo è stata nominata Vice Presidente e Tesoriere nazionale dell’Associazione Degustatori Italiani grappe e Distillati, durante la riunione di Consiglio direttivo dell’aprile 2016.
Degustatrice tecnica da sei anni, docente di Enogastronomia, Alessia da anni era già Vice Governatore della Delegazione di Brescia dell’Associazione, impegnata nell’attività volontaria di insegnare il “bere bene”, filosofia associativa dalla data della fondazione di A.D.I.D. da parte di otto amici, avvenuta nel 2001.
Le attività dell’Associazione possono essere seguite su adidbrescia.com
Alessia Biasiolo cura la prefazione di un nuovo libro
Alessia Biasiolo è autrice della prefazione del nuovo libro della poetessa e pittrice Marisa Fisogni, scrittrice di una preziosa raccolta di racconti dal titolo “Ruscello in salita”, ArTi edizioni.
La raccolta di racconti si presta ad una facile lettura, perché si rivolgono ad un pubblico vasto in modo semplice e spontaneo. Tuttavia, si tratta di racconti curati nel dettaglio, cesellati con pazienza in anni di studio e di lavoro, dal carattere prettamente spirituale, capaci di affrontare tematiche profonde senza cadere nel didascalico, nell’ampolloso o nel didattico.
I personaggi che animano i vari racconti sono persone comuni che hanno intrapreso un percorso di vita particolare, seguendo il proprio animo e i propri doni, cercando di accrescerli e di comprenderli, senza mai rinunciare a se stessi e all’approfondimento, anche se e quando ad esso sono arrivati per strade impervie.
La stima che lega Alessia a Marisa Fisogni ha condotto ad una perfetta comunione d’intenti che ha portato alla realizzazione di un progetto che Marisa cullava dentro di sé da tanto tempo.
La presentazione ufficiale del volume è prevista per il prossimo 10 aprile.
Un nuovo libro di Alessia Biasiolo
E’ stato presentato nei giorni scorsi presso la Sala dei Giudici di Palazzo Loggia a Brescia, il nuovo libro di Alessia dal titolo “Ieri e Oggi. Brescia e la sua Birra”. Un lungo lavoro di ricerca, minuzioso, tra archivi e documentazioni private inedite, e un impegnativo lavoro di ricerca bibliografica e iconografica. Le immagini nel volume di 224 pagine, hanno un ruolo importante come fonti e come storia esse stesse. Partono da foto di erbari del ‘500 e del ‘600, a foto di clichè di stampa, a fotografie dell’archivio privato di Alessia Biasiolo e di Renato Hagman. L’immagine bellissima della biblioteca di Celsio ad Efeso, ad esempio, o della luna che si specchia sul lago per introdurre il primo capitolo, in cui si narra la nascita della birra nella “notte dei tempi”. Poi foto di Brescia, di documenti privati storici di archivio, parte della collezione dell’autrice raccolta durante le sue ricerche. Foto del locale storico di Brescia, l’Antica Birreria Wuhrer, del quale si raccontano gli ultimi venticinque anni durante i quali, grazie alla gestione della Società 5 Stelle che ha voluto il libro nella figura del presidente Leo Ruocco, la struttura e gli arredi si sono mantenuti quanto più gli stessi dal rifacimento che quest’anno compie cinquant’anni.
Tuttavia, lo scritto non è meno dell’ampio apparato fotografico. Lo stile è storico e giornalistico, per illustrare retroscena di scelte industriali che hanno portato Brescia ad essere la città della birra, in Italia, per eccellenza. Spesso parlano i giornali del tempo, i protagonisti, la gente comune. Vengono spiegati gli anni del dominio austriaco in Italia o del proibizionismo in America; il peso della tassazione sui territori del neonato Regno d’Italia e lo sviluppo industriale post bellico; il peso della guerra nell’evoluzione scientifico-tecnologica e i devastanti conflitti mondiali dei quali ricorrono importanti anniversari.
Non mancano i festeggiamenti, le Miss che sfilano all’Antica Birreria nelle selezioni per Miss Italia, la festa della spillatura della birra e le scelte di perfezionare sempre più una bevanda dalle spiccate qualità benefiche. Un libro tutto da leggere e da bere, dunque!
Le prefazioni di libri curate da Alessia Biasiolo
Un rosseggiare perennemente interrotto di Claudio Maria Pegorari
Ombre e colori di Ulrico Rondi
Invisibili donne visibili di Rosetta Zampedrini e Felice Bianchetti
Luci ed ombre di Cesare Giannoni
Passo dopo passo di Cesare Giannoni
Di fronte allo specchio di Cesare Giannoni
La mia anima parla di Adriana Zagnagnoli
La debolezza delle pietre di Adriana Zagnagnoli
Silendo Loquor di Adriana Zagnagnoli
Brani d’alba di Gigliola Franzolini
Finestra nel cielo di Gigliola Franzolini
Le Favole di Alba Pioletti
In principio era Biancaneve di Gian Luca Mario Loncrini
Il pane e i pesci di Claudio Sottocornola
Le pubblicazioni
Beata Maria Domenica Mantovani, agiografia, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2003
Beato Giuseppe Nascimbeni, agiografia, San Paolo, Cinisello Balsamo, 2003
‘na strada ‘n dù (Una strada in due), Alessia Biasiolo e Renato Hagman, poesie, Tipolitografia S. Eustacchio, Brescia, 2004
Poesie in cornice, raccolta antologica, Tipolitografia S. Eustacchio, Capriano del Colle, 2004
Una Casa, una Storia, ricerca storica, Tipolitografia S. Eustacchio, Capriano del Colle, 2004
I racconti di ABI, racconti, stampato in proprio, 2005
Maestri di scuola, raccolta antologica, Accademia della Realtà Scuola di Pittura Angelo Fiessi Atelier Dino Decca, Flero, 2005
Metina. Un mistero in Franciacorta, Alessia Biasiolo e Renato Hagman, romanzo storico, Edizioni Clanto, Capriano del Colle, 2005
La Leonessa. Città di Brescia (a cura di), antologia, IX Circoscrizione Centro Storico di Brescia, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006
Padenghe. Tra lago e castello (a cura di), antologia, Comune di Padenghe del Garda, 2005
Versi distillati (a cura di), antologia, Edizioni Clanto, Capriano del Colle, 2005
Anemocoro (a cura di), antologia, 2006
Ricette di Casa (a cura di), 2006
Ecce Homo. E voi, chi dite che io sia? (a cura di), Edizioni Clanto, Capriano del Colle, 2007
Voglia di Scrivere? , Edizioni Clanto, Capriano del Colle, 2007
Sinecìa. Dentro ed oltre i confini (a cura di), antologia, 2007
CONOSCIAMOCI! un progetto (coordinamento), agenzia Formativa “don Angelo Tedoldi”, Lumezzane, 2007
Interpreti del Territorio (a cura di, in collaborazione con Renato Hagman, fotografie di Ennio Rassiotti), antologia, 2008
Barricate e Battaglie. Vita a Brescia negli anni dell’Indipendenza Italiana Comune di Brescia, 2009
L’Emozione dell’Unità. Analisi di un fenomeno sociale a Brescia, ArTi edizioni, Brescia, 2011
Protagonisti del Territorio
Interpreti del Territorio
Motus. La costruzione dell’Italia Unita
Ivo Compagnoni
Strade lastricate di arcobaleni (a cura di), poesie di Renato Hagman, ArTi edizioni, Brescia, 2012
Ieri e Oggi. Brescia e la sua Birra, Brescia, ArTi edizioni, 2014
1989-2019. Antica Birreria Wuhrer! Il ritratto di un successo, Brescia, 2019